Presentazione
Il Master in Bilancio, Audit e Controlli nelle Amministrazioni Pubbliche (MABAC) si propone l’obiettivo di fornire a laureati, professionisti, funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione, una formazione post-laurea di eccellenza sui temi della contabilità pubblica, della gestione economico-finanziaria, dei controlli interni ed esterni e della revisione contabile, al fine di sviluppare e/o consolidarne le competenze.
Il Master propone una analitica ricognizione delle principali tematiche che interessano il composito e variegato mondo delle PA, della loro disciplina generale e della loro evoluzione normativa e giurisprudenziale. Particolare attenzione è rivolta ai vincoli di bilancio derivanti dall’ordinamento europeo e allo sviluppo dei principi contabili internazionali pubblici, alle tendenze in atto su temi che spaziano dalla gestione efficiente del bilancio e della spesa pubblica, del debito e del patrimonio, alla contrattualistica pubblica, al governo dei gruppi pubblici e delle aziende pubbliche e al sistema dei controlli interni ed esterni esercitati dalla Corte dei conti, dal Ministero Economia e Finanze e dai Revisori dei Conti, inclusa tutta l’attività di auditing relativa ai progetti europei. Lo scopo del Master è quello di soddisfare, attraverso strumenti di didattica innovativa, le nuove esigenze in tema di contabilità, management e controllo degli enti pubblici e delle amministrazioni locali, per realizzare compiutamente l’azione di buon andamento della pubblica amministrazione e la salvaguardia dell’economia pubblica.
La limitata offerta di un percorso di specializzazione multidisciplinare sui temi oggetto del Master e la crescente richiesta di competenze di tipo professionali e manageriali a seguito dei continui processi evolutivi legati alla contabilità pubblica, al management delle entrate e della spesa e alle vieppiù crescenti esigenze di controllo, giustificano la creazione di questo Master.
DESTINATARI
Il Master si propone di formare:
- Dottori Commercialisti, Revisori Contabili, e in generale Liberi professionisti e Consulenti,
con o senza incarichi nelle pubbliche amministrazioni e aziende pubbliche, rispondendo alla
crescente domanda di esperti nella materia;
- Dirigenti e funzionari/quadri di PA centrali e territoriali interessati ad arricchire le proprie
professionalità con competenze manageriali, logiche economico-aziendali in ambito contabile
e finanziario e allo sviluppo di carriera verticale e/o orizzontale anche in settori diversi;
- Segretari e Direttori Generali interessati ad ampliare le conoscenze in ambito finanziario e manageriale;
- Manager di enti e società partecipate pubbliche;
- Neolaureati che vogliano specializzarsi sui temi della contabilità e controllo nelle pubbliche amministrazioni e che hanno l’opportunità di svolgere stage presso PA/aziende/società di consulenza per applicare le conoscenze apprese, sviluppare specifiche capacità professionali e costruire proficue relazioni.
STRUTTURA E PROGRAMMA
Il Master ha la durata complessiva di 12 mesi con un periodo didattico di 9 mesi e un periodo di tirocinio o di progetto presso Amministrazioni Pubbliche, Partecipate Pubbliche o Società di consulenza.
L’attività formativa prevede 60 crediti formativi, pari a 1.500 ore di impegno complessivo per lo studente di cui 400 ore di attività in modalità mista presenza/distanza.
È previsto un obbligo di frequenza pari ad almeno il 70% delle lezioni frontali ed una prova di verifica del profitto al termine di ogni insegnamento.
Per il conseguimento del titolo finale, gli studenti dovranno discutere un elaborato davanti alla Commissione, che avrà ad oggetto o la propria esperienza durante il tirocinio o il project work scelto. È prevista la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti, previo possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione al master.
PROGRAMMA A.A. 2024-2025
Modulo 1: I sistemi contabili nelle aziende e amministrazioni pubbliche |
Il modulo mira a presentare le regole contabili e finanziarie dei vari comparti della pubblica amministrazione, aggiornati rispetto al quadro normativo vigente. Particolare attenzione viene posta ai vincoli di bilancio derivanti dall’ordinamento dell’Unione Europea, quali i vincoli sul debito, sulla spesa, il patto di stabilità, il fiscal compact ed il meccanismo europeo di stabilità. Spazio viene altresì garantito ai diversi sistemi contabili, quale quello finanziario ed economico patrimoniale, il passaggio dal mondo cash basis a quello accrual fino al SIOPE+. Attenzione è rivolta anche alla contabilità integrata. |
Modulo 2: Gruppi pubblici e bilancio consolidato |
Il modulo mira ad approfondire la tematica degli enti partecipati dalle pubbliche amministrazioni, attraverso lo studio di modelli di governance di gruppi pubblici, dei modelli societari di gestione dei servizi pubblici: partecipazione totalitaria in house e mista. Attenzione particolare ai sistemi di corporate governance compatibili con gli obblighi statutari e le disposizioni contenute nel TUSP. In questo modulo si tratta anche l’elaborazione del bilancio consolidato delle PP.AA. e delle holding partecipate. |
Modulo 3: La comunicazione economico - finanziaria nelle amministrazioni pubbliche |
Il modulo introduce la nozione generale di bilancio pubblico, la struttura dei documenti che informano il bilancio e la formazione dello stesso: dal bilancio di previsione al rendiconto o bilancio consuntivo. Nello stesso vengono affrontate in maniera approfondita tematiche gestionali relative alla formazione del bilancio: l’amministrazione della spesa (procedure, spending review); il cash management (cassa, cronoprogramma); la gestione del debito (rinegoziazione, garanzie pubbliche); la gestione delle entrate (tributarie ed extratributarie); il management della crisi (prevenzione, dissesti). Si affrontano le tematiche relativi all’analisi dei bilanci pubblici e agli indicatori, nonché quelle relative al performance budgeting e all’integrazione tra ciclo di bilancio e ciclo della performance. |
Modulo 4: Armonizzazione contabile e principi contabili internazionali per la PA |
Il modulo approfondisce il processo di armonizzazione dei sistemi contabili e vengono illustrati i principi contabili internazionali e nazionali in vigore nella PA. |
Modulo 5: La gestione del patrimonio |
Il modulo approfondisce la tematica della gestione patrimoniale pubblica a partire dallo studio delle diverse tipologie di beni della P.A. (demaniali, patrimoniali disponibili e indisponibili), per poi passare affrontare i temi della difesa del patrimonio immobiliare pubblico, della sua gestione, della valorizzazione e della dismissione attraverso gli strumenti previsti dalla normativa. |
Modulo 6: Il sistema dei controlli interni e risk management |
Il presente modulo mira ad approfondire moderni strumenti di controllo interno in vigore nella Pubblica Amministrazione: gestione, strategico e dirigenziale, oltre a quello amministrativo-contabile, oltre a quello operato dagli Organismi interni di Valutazione (OIV). Nello stesso vengono affrontati i temi del risk management, del performance audit, del performance budgeting e l’integrazione tra ciclo di bilancio e ciclo della performance. |
Modulo 7: La revisione legale e l'attività di audit nella PA |
Il modulo presenta in maniera puntuale tutti gli adempimenti in carica ai revisori legali delle diverse pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo al: controllo sulla legittimità e regolarità delle gestioni e sul funzionamento dei controlli interni, controllo sui bilanci e sulla gestione dell’ente, ai controlli amministrativo-contabili, rispetto dei vincoli di finanza pubblica. Verranno redatti pareri sui singoli provvedimenti obbligatori, con approfondimento sulle tecniche di campionamento e selettive. Il modulo fornisce altresì strumenti di carattere teorico e metodologico, funzionali a rafforzare e migliorare i controlli di primo livello nell’utilizzo dei Fondi dell’Unione Europea. |
Modulo 8: Il sistema dei controlli esterni: Corte dei conti e RGS |
Il modulo presenta il sistema dei controlli operati dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato e dalla Corte dei conti. Focus sul controllo preventivo di legittimità, sulla gestione e sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. |
Modulo 9: La responsabilità amministrativa, contabile e penale |
Il modulo illustra la responsabilità amministrativa e contabile in capo ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, gli elementi soggettivi ed oggettivi ed i presupposti. La giurisdizione della Corte dei Conti in tema di responsabilità erariale ed i relativi profili. |
Moudlo 10: L’integrated reporting e la rendicontazione non finanziaria |
Il modulo interessa il reporting integrato e il ruolo dell’informativa non finanziaria delle pubbliche amministrazioni, tra indicazioni della normativa, responsabilità di gestione e principi etici. Si presentano anche i riflessi dell’attività di procurement e dell’attività negoziale della pubblica amministrazione alla luce del nuovo codice dei contratti. |
CALENDARIO LEZIONI
Il Master avrà inizio ad aprile 2025.
Il calendario dettagliato delle lezioni verrà fornito man mano e comunicato via e-mail e tramite la piattaforma Microsoft Teams alle studentesse e agli studenti.
Indicativamente, i moduli coinvolgeranno due fine settimana al mese (escluso il mese di agosto), secondo le seguenti modalità:
- Venerdì ore 9 – 13 e 14 – 18
- Sabato ore 9 – 13.
Sarà possibile seguire le lezioni a distanza.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il termine per presentare la domanda di ammissione alla prima edizione del master (a.a. 2024/2025) è il 4 Aprile 2025.
La procedura di iscrizione alla selezione e la documentazione da inviare entro la scadenza stabilita, è consultabile nel bando Master e Corsi di Perfezionamento a.a. 2024-2025 di cui al seguente link https://web.uniroma2.it/it/percorso/homepage/sezione/bando_master_e_corsi_di_perfezionamento
COSTO ED AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione è di € 8.000,00 per tutto il Master.
È possibile iscriversi a singoli insegnamenti; in questo caso la quota di iscrizione a ciascun insegnamento è pari a € 200,00 per ciascun credito formativo (CFU) previsto.
È prevista una riduzione del 75% della quota di iscrizione per i neolaureati in cerca di prima occupazione che abbiano ottenuto un voto di laurea di II livello non inferiore a 105/110 e del 40% per i dipendenti di Amministrazioni Pubbliche in multiple booking in seguito ad un preventivo accordo con l’Amministrazione interessata.
È in fase di stipula la convenzione con l’Ordine dei dottori commercialisti di Roma che consentirà una riduzione del 50% della quota di iscrizione per gli iscritti all’ordine.
DIRETTORE SCIENTIFICO

Direttore Scientifico
Chirico Antonio
FACULTY
Oltre ai membri del Comitato Scientifico, il Master MABAC prevede la presenza di una Faculty interna composta da un numero di docenti stabili e fortemente incardinati nelle diverse fasi dell’attività formativa, aventi un rapporto continuativo con l’Università ed una significativa (più di 5 anni) esperienza didattica (e professionale) nelle materie oggetto del percorso formativo, in posizione di responsabilità all’interno dell’Università.
Sono, inoltre, attivamente coinvolti nella didattica magistrati, dirigenti pubblici e professionisti provenienti dal mondo del lavoro, che vantano una specifica esperienza professionale pluriennale maturata nel settore di competenza.